che sia estivo o natalizio, basta che ci si diverta, imparando!

Le nuove date

CENTRO ESTIVO 2025

dal 9 Giugno 2025 al 9 Settembre 2025

OBIETTIVI del SERVIZIO

Il centro estivo, ed il centro natalizio si propongono come “luogo sicuro” per le famiglie impegnate nell’attività lavorativa, e come proposta educativa in cui sviluppare un’esperienza di socializzazione e di gioco e di prati­ca sportiva. L’impianto pedagogico dell’iniziativa è indirizzato a superare contesti di tipo scolasti­co e attiva una progettualità che propone esperienze ludico-laboratoriali, attività ludico-motorie e sportive, momenti di sostegno per i compiti e attività di esplorazione-ricerca ambientale. Il centro estivo si configura quindi come contesto di esperienze che stimolano la “curiosità”, solle­citando motivazioni e interessi (al movimento, alla scoperta dell’ambiente, all’esplorazione, alla costruzione, ecc.) proponendo percorsi e situazioni significative.

Questa iniziativa nasce per soddisfare la necessità, manifestata dalle famiglie, di affidare in sicurezza i propri figli a strutture ricreativo-educative qualificate durante il periodo estivo. Abbiamo pensato come conciliare il lavoro (dei genitori), educa­zione, divertimento e vacanza.
Abbiamo quindi limitato i costi il più possibile, ben cono­scendo le reali difficoltà delle famiglie, senza però mortificare la qualità e gli orari, anzi, inventando cose nuove e colorate.

La Struttura

“La Casa di Micky” di Foggia nasce in un luogo sereno, sicuro e confortevole: a piano terra di un complesso condominiale nei pressi ,del centro di Foggia -Via Fraccacreta, 52/58 -su una superficie di quasi 400 mg (220 mg interni e 160 mq esterni).
La Ludoteca è un servizio di interesse pubblico che si configura come un luogo intenzionalmen­te destinato e dedicato al gioco, quale valore fondante della cultura, della formazione e dell’espe­rienza umana. Essa offre ai minori di età compresa dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 8 anni, l’opportunità di dedicarsi liberamente ad attività ludiche, di trovare compagni di gioco, e di awalersi della competenza del personale specializzato.
La Ludoteca si struttura in locali appositamente attrezzati ed è dotata di un’ampia varietà di giochi, giocattoli e materiali. Oltre ad uno spazio fisico, è anche lo spazio ideale della libertà, dell’immaginazione, della fantasia e della creatività.
La Ludoteca è un luogo di svago, di socializzazione, di integrazione, di educazione. Attraverso il gioco e l’animazione promuove il benessere e l’agio dell’individuo. La Ludoteca contribuisce alla formazione e all’educazione dell’individuo, allo sviluppo dell’autonomia e della responsabilità; educa al rispetto delle regole, alla convivenza civile, all’incontro con l’altro.
La Ludoteca si inserisce, a pieno titolo, nella rete dei servizi socio-culturali ed educativi del territo­rio di riferimento. La Ludoteca offre alle famiglie un sostegno alla funzione genitoriale favorendo occasioni di trascorrere del tempo condiviso giocando con i propri figli, di osservare i propri figli in un contesto collettivo extra-familiare, di incontrare altri genitori, nel rispetto delle diverse scelte educative di ciascuna famiglia.
In Ludoteca sono presenti spazi e materiali che permettono la pratica del gioco simbolico e di imitazione, del gioco di movimento, dei giochi di costruzione e dei giochi di società. Sono orga­nizzati laboratori creativi e/o espressivi e di costruzione di giocattoli.
La ludoteca offre vari tipi di laboratori, per esempio: laboratori ginnici, quelli multisensoriali, ludo­terapici, musicali, informatici e creativi. La sala ludica è attrezzata anche con videoproiettore e schermo, e più strutture gioco.

Chi siamo e cosa facciamo?

“La casa di Micky”, offre un luogo dove vi è una particolare attenzione alla dimensione ludica, che sia protetto e stimolante per esperienze di aggregazione e amicizia, dotato di stru­menti vari per favorirne l’attuazione; offre un luogo dove creare e dare spazio alla fantasia, com­ponente fondamentale di ogni individuo. La nostra struttura può soddisfare il bisogno di sicurez­za del genitore, ma soprattutto il bisogno di espressività del bambino, che rischia di rimanere compromesso dalla monotonia e dalla ripetitività delle alternative che sono disponibili oggi, quali possono essere televisione, telefono e pc.
“La casa di Micky” rappresenta, quindi, un elemento di socializzazione e formazione culturale che si affianca alle tradizionali agenzie, la famiglia o la scuola, perché rispecchia le caratte­ristiche di una struttura attrezzata al cui interno operano figure professionali altamente specializza­te che sono in possesso degli strumenti teorici e pratici per organizzare una giornata piacevole e costruttiva al bambino, e allo stesso tempo gestire gruppi di bambini e coordinare le loro attività.

Presentazione

Con l’arrivo dell’estate e la chiusura delle scuole, diviene fondamentale trovare uno spazio dedica­to ai bambini che tenga in considerazione tutti i bisogni del nucleo familiare. Ecco perché nasce il progetto “E … state al centro”, che consentirà a bambini di riappropriarsi del proprio tempo attra­verso il gioco, la creatività, il movimento e una serie di attività educative programmate in un clima caratterizzato dall’attenzione alla sicurezza, ma anche dal divertimento e dalla spensieratezza che devono essere propri dell’infanzia.
Non meno importante è l’obiettivo di rispondere al bisogno delle famiglie di trovare uno spazio sicuro e affidabile dove far vivere ai propri figli esperienze significative in vista del periodo estivo, e allo stesso tempo di rispettare le loro esigenze lavorative.

Tema conduttore della nostra estate

L’adozione di un tema conduttore delle attività che si “snoda” durante tutto il percorso del Centro Estivo è uno degli elementi fondamentali della programmazione: è la traccia di una proposta ancora da completare che serve, tuttavia, a dare organicità e continuità alle attività che si intendono realizzare e che contribuisce, visto con gli occhi dei bambini, a dare ad esse un significato.
Per gli educatori, sia in fase di programmazione sia in fase di conduzione delle attività, il tema conduttore, come “cornice” all’interno della quale muoversi e anche come argomento da analizzare e sviluppare, rappresenta un fattore che facilita la collegialità e il coordinamento del lavoro.

LE NOSTRE ATTIVITA’

I laboratori manuali stimolano la creatività e la fantasia dei Bambini ed incoraggiano la capacità di espressione. Durante i laboratori i Bambini avranno la possibilità di imparare varie tecniche di lavorazione con diversi tipi di materiali affinando le proprie capacità, sviluppando il senso del tatto e constatando i risultati ottenuti. Si può manipolare e costruire per il gusto di farlo o lavorare alla creazione di oggetti.

I laboratori manuali proposti sono:
• Laboratorio di manipolazione
• Laboratorio di lettura
• Laboratori di pittura
• Laboratorio di cucina

LE ATTIVITA’ DIDATTICO RICREATIVE

Le attività didattico ricreative rappresentano un momento altamente stimolante mirato a coltivare il dialogo tra i Bambini ed a favorire l’autogestione ed il gioco libero in un clima spassoso e rilassato.

I laboratori didattici ricreativi proposti sono:
• Laboratorio ludico (giochi in scatola, costruzioni giochi da tavolo, giochi a quiz).

Sono attività solitamente di gioco libero ossia sono totalmente lasciate all’iniziativa di singoli e di gruppi (più o meno numerosi), che non sono proposte dalle figure educative, che si limitano in tali occasioni a mantenere una funzione di custodia e vigilanza. A questo riguardo si richiama l’importanza di prevedere momenti di gioco libero per la valenza educativa che questi ricoprono negli attuali contesti di vita dei Bambini, generalmente fortemente organizzati.

• Laboratorio di cinema.

GIOCHI AD ACQUA

L’acqua è indubbiamente l’elemento della comunicazione e della memoria, perché trattiene dentro di sé tutto quanto è successo. Il contatto con l’acqua porta al rilassamento, al piacevole” lasciarsi andare”. Vivere una buona relazione con l’acqua produce effetti benefici a livello psicologico e corporeo. Inoltre andiamo a riprodurre momenti piacevoli estivi, indossando il costume e prendendo le proprie ciabattine, così da stimolarne ricordi, che possano non solo riprodursi nuovamente, ma anche dare sensazioni di gioia ed euforia.